Collection: Nasti, Daniela

Daniela Nasti, a graduate in Composition, Piano, Music Education, and Instrumentation for Band, is a lecturer in TRPM at the Conservatorio di Monopoli. 
She has directed several choirs and founded the Modern Vocal Ensemble, a pop-jazz a cappella choir. She has studied with De Pablo, Fedele, Manzoni, Solbiati, and Corghi. Her output includes instrumental, vocal, sacred, and secular music for theatre, and she is active in children's choral repertoires and a cappella vocal arrangement. 
Daniela N has composed music for the following works: "Mariana Pineda" by Lorca, "Romeo and Juliet" by Shakespeare, "Pensaci Giacomino" by Pirandello, "O' tuono e Marzo" by Scarpetta, "Gli innamorati" by Goldoni, "La Locandiera" by Goldoni, "Le Nozze di Caliandro", "Natale in casa Cupiello" by De Filippo, "Paesaggio con Marina" by Harvey, "Mozart fa i provini" by M. Chiarelli, "Mozart y Magdalena", "Un Amor", and "La Rosa di Monteverdi" by G. Bianco (for which a CD was produced under the record label Digressione Music). 
Daniela Nasti has won several national and international composition competitions. She has been published by Da Vinci, A Coeur Joie, Armelin, Aldeberan editions, Carrara Feniarco, Agenda, Progetti Sonori, Schena, Carrara, Arcopu, Digressione Music, Sorriso, and now Bergmann edition.
Among her various collaborations, notable ones include working with the shadow theatre company L'Orto delle Arti, Mat Entertainment, SoloCanto/Op.64, and the Contemporary Opera Company of Milan, for which she wrote the operas "Due sorelle in treno e un Diabolik in tasca" and "L'Arte di ascoltare i Battiti del cuore." 
Other works dedicated to children include the eco-musical fairy tale "Il principe ranocchio nel regno di latta." 
She restored music by Apulian composers from the 17th century found in the Cathedral of Ciudad de Guatemala, collected in the CD "O golpe suave" (Dad Records), where she served as restorer, composer, and continuo player. 
Daniela Nasti has participated in other recordings as a pianist, composer, and arranger for jazz a cappella choirs in music videos for the Modern Vocal Ensemble. Among the projects realized for the Conservatorio di Monopoli, the music-socio-solidarity project "La Luna di Kiev," dedicated to children victims of social injustices, and "Sounds of Solidarity," dedicated to children who died in shipwrecks in the Mediterranean Sea, are worth mentioning. 
She has been a jury member in the International Composition Competition for children's and youth choirs "Corinfesta" 2023 Aerco and in the international film festival "Sudestival" 2024 and 2025, in the section for the Silver CD Award "Gianni Lenoci" for Best Soundtrack.
(Italian)

Daniela Nasti, laureata in Composizione, Pianoforte, Didattica della Musica, Strumentazione per Banda, è docente di TRPM al Conservatorio di Monopoli. Ha diretto diversi cori e ha fondato il Modern Vocal Ensemble, coro pop jazz a cappella. Si è perfezionata con De Pablo, Fedele, Manzoni, Solbiati, Corghi. La sua produzione comprende musica strumentale, vocale, sacra, profana, per teatro ed è attiva nell’ambito dei repertori corali per l’infanzia e dell’arrangiamento vocale a cappella. Ha scritto le musiche per le seguenti opere: Mariana Pineda di Lorca, Giulietta e Romeo di Shakespeare, Pensaci Giacomino di Pirandello, O’ tuono e Marzo di Scarpetta, Gli innamorati di Goldoni, La Locandiera di Goldoni, Le Nozze di Caliandro, Natale in casa Cupiello di De Filippo, Paesaggio con Marina di Harvey, Mozart fa i provini di M.Chiarelli, Mozart y Magdalena, Un amor e La Rosa di Monteverdi di G. Bianco (delle cui musiche è stato realizzato un Cd con l’etichetta discografica Digressione Music). Risultata vincitrice in diversi bandi nazionali ed internazionali di composizione. Ha pubblicato con Da Vinci, A Coeur Joie, Armelin, Aldeberan editions, Carrara Feniarco, Agenda, Progetti Sonori, Schena, Carrara, Arcopu, Digressione Music, Sorriso e ora Bergmann edition. Tra le varie collaborazioni ricordiamo quella con la compagnia di Teatro d’Ombra L’Orto delle Arti, Mat Enterteinment, SoloCanto /Op.64, Compagnia di Opera Contemporanea di Milano, per cui ha scritto le opere, Due sorelle in treno e un Diabolik in tasca e L’Arte di ascoltare i Battiti del cuore. Tra le altre opere dedicate all’infanzia, ricordiamo la fiaba ecologico musicale Il principe ranocchio nel regno di latta. Ha restaurato musiche di autori pugliesi del XVII secolo ritrovate nella Cattedrale di Città del Guatemala, raccolte nel CD O golpe suave (Dad Records) che l’ha vista nella triplice veste di restauratrice, compositrice e continuista. Ha in attivo altre incisioni come pianista, compositrice, arrangiatrice per coro a cappella jazz nei videoclips musicali del Modern Vocal Ensemble. Tra i progetti, realizzati per il Conservatorio di Monopoli è da citare quello musico-socio-solidale La Luna di Kiev dedicato ai bambini vittime di ingiustizie sociali e Sounds of Solidarity dedicato ai bimbi morti nei naufragi nel Mar Mediterraneo. E’ stata membro di giuria nel Concorso Internazionale di Composizione per cori di voci bianche e giovanili “Corinfesta”2023 Aerco e nel Festival internazionale di cinematografia “Sudestival”2024 e 2025, nella sezione Premio CD d’Argento “Gianni Lenoci” alla Miglior Colonna Sonora.